Biglietti disponibili per le prossime partite : Roma






































Biglietto informativo Stadio Olimpico
Per raggiungere lo Stadio Olimpico di Roma ci sono diversi mezzi di trasporto: ecco i dettagli:
- Metro: prendere la linea A della metropolitana romana e scendere alla stazione Ottaviano. Da lì, prendere l’autobus n. 32 fino a Piazza della Farnesina, vicino allo stadio.
- Tram: il tram n. 2 parte dalla stazione della metropolitana Flaminio (linea A) e ferma a Piazza Mancini, a pochi minuti a piedi dallo stadio.
- Autobus: Ci sono diverse linee che servono lo Stadio Olimpico. Per esempio, l’autobus n. 280 parte dalla stazione della metropolitana Lepanto (linea A) e ferma a Lungotevere Flaminio, non lontano dallo stadio.
- In auto:
- Dal Vaticano: Prendere Lungotevere in Sassia. Seguire il Lungotevere, poi Ponte Matteotti. Continuare su Lungotevere delle Armi, Flaminio, e svoltare a Piazzale Clodio. Seguire Viale Maresciallo Pilsudski, poi Viale Tiziano.
- Dall’EUR: Prendere Via Cristoforo Colombo. Proseguire su Lungotevere Aventino, poi Lungotevere fino a Ponte Sisto. Seguire Lungotevere dei Vallati, poi Lungotevere dei Tebaldi. Proseguire da Ponte Matteotti.
- Dai Parioli: Prendere Via Flaminia. Svoltare su Corso di Francia, poi su Lungotevere Flaminio. Girare a sinistra a Piazzale Clodio e seguire le indicazioni per lo stadio.
Informazioni sulRoma
Dettagli tecnici Roma
- Nome del club : AS Roma
- Indirizzo del club : Via di Trigoria km. 3,600 Roma 00128
- Nome dello stadio : Stadio Olimpico
- Allenatore : Gian Piero Gasperini
- Competizioni di questa stagione : Serie A
I prossimi 5 incontri dell'AS Roma
- Turni 1, 24/08/2025 : AS Roma - Bologna FC 1909
- Turni 2, 31/08/2025 : AC Pisa 1909 - AS Roma
- Turni 3, 14/09/2025 : AS Roma - Torino FC
- Turni 4, 21/09/2025 : SS Lazio - AS Roma
- Turni 5, 28/09/2025 : AS Roma - Hellas Verona FC
Classifica della Serie A dopo turni:
Posizione | Club | turni | Punti | +/- |
---|---|---|---|---|
1 | Milan | 0 | 0 | 0 |
1 | Fiorentina | 0 | 0 | 0 |
1 | Roma | 0 | 0 | 0 |
1 | Atalanta | 0 | 0 | 0 |
1 | Bologna | 0 | 0 | 0 |
1 | Cagliari | 0 | 0 | 0 |
1 | Como 1907 | 0 | 0 | 0 |
1 | Genoa | 0 | 0 | 0 |
1 | Verona | 0 | 0 | 0 |
1 | Inter | 0 | 0 | 0 |
1 | Juventus | 0 | 0 | 0 |
1 | Lazio | 0 | 0 | 0 |
1 | Parma | 0 | 0 | 0 |
1 | AC Pisa | 0 | 0 | 0 |
1 | Sassuolo | 0 | 0 | 0 |
1 | Napoli | 0 | 0 | 0 |
1 | Torino | 0 | 0 | 0 |
1 | Udinese | 0 | 0 | 0 |
1 | Cremonese | 0 | 0 | 0 |
1 | Lecce | 0 | 0 | 0 |
La storia della Roma
L’AS Roma, iconica squadra di calcio italiana con sede a Roma, ha una storia ricca e affascinante. Fondata nel 1927, in seguito alla fusione di diversi club locali, l’AS Roma si è rapidamente affermata come uno dei principali club del calcio italiano.
I primi anni del club sono stati segnati da una costante ascesa alla ribalta. Nel 1942 l’AS Roma vinse il suo primo scudetto, il campionato italiano, sotto la guida dell’allenatore Alfio Bruno. Questo successo è stato un punto di svolta nella storia del club, affermando l’AS Roma come una forza importante nel calcio italiano.
Negli anni ’60 e ’70 il club continuò a crescere, anche se senza vincere alcun titolo importante. Tuttavia, questo periodo vide l’emergere di giocatori iconici come Agostino Di Bartolomei, che lasciarono un segno indelebile nella storia del club.
Il vero periodo d’oro dell’AS Roma arriva negli anni ’80. Sotto l’allenatore Nils Liedholm, il club vinse il suo secondo scudetto nel 1983, un momento fondamentale della sua storia. In questo periodo la Roma raggiunge anche la finale della Coppa dei Campioni nel 1984, ma viene battuta dal Liverpool ai rigori.
Negli anni ’90 l’AS Roma ha avuto alti e bassi, ma è riuscita a rimanere competitiva ai massimi livelli. L’arrivo di Fabio Capello come allenatore nel 1999 ha segnato un nuovo capitolo di successo. Sotto la sua guida, la Roma vinse il terzo scudetto nel 2001, una stagione memorabile in cui il club dominò la Serie A.
Il XXI secolo ha visto l’emergere di giocatori leggendari come Francesco Totti e Daniele De Rossi, che hanno entrambi trascorso la loro intera carriera alla AS Roma, diventando simboli del club. Totti, in particolare, è spesso considerato il più grande giocatore della storia del club, avendo battuto diversi record, tra cui quello di capocannoniere e di giocatore con più presenze.